Torre Pali che dista circa 14 Km da Santa Maria di Leuca e circa 37 Km da Gallipoli, rappresenta una meta perfetta in Salento per visitare le antiche rovine poco in là nell’entroterra, osservare il passeggio da un caffè all’aperto sul lungomare, o puntare sul sole e sul mare per ammirare gli splendidi fondali. Terra di castelli arroccati e torri costiere, di medievale e moderno, in Torre Pali troverete una fantastica cucina di pesce e spiagge tutte da esplorare.
Sono innumerevoli i motivi che fanno di Torre Pali il luogo ideale dove trascorrere una Vacanza indimenticabile, come innumerevoli sono ogni anno i turisti che con estremo piacere tornano in Salento e che, con la loro presenza, danno conferma di quanto sia piacevole un spoggiorno in queste zone.
La antiche masserie nell’entroterra di Torre Pali, in posizione tranquilla, circondate da vigneti ed oliveti tipici di questa zona, sono meta di numerosi turisti. La particolare vicinanza al mare permette la tranquillità della campagna ma anche di trascorrere intere giornate sulle spiagge sabbiose. Particolarità della zona saranno le dune sabbiose adiacenti alle spiagge, ideali per lunghe passeggiate o jogging.
La affascinante marina di Torre Pali è situata nel territorio di Salve (Lecce) sul versante Jonico del Salento. Le spiagge, prevalentemente sabbiose, sono punteggiate da numerosi stabilimenti balneari dove si possono affittare anche giornalmente, ombrelloni e sdraio, alternati ad ampi tratti a spiaggia libera. Da ricordare un particolare tratto di spiaggia con accesso libero agli animali ed un altro per gli amanti del nudismo. Le spiagge di Torre Pali dal 2004 al 2007 e nel 2010 hanno ottenuto nel complesso il prestigioso riconoscimento delle “4 Vele” di Legambiente e la “Bandiera Blu” della FEE a partire dal 2009.
La torre costiera costruita intorno alla metà del 1500 è il simbolo di questo antico borgo di pescatori che nel tempo è divenuto una ridente ed accogliente località turistica. Certo nel passato frequenti erano le incursioni dei corsari lungo le coste salentine per rubare le derrate alimentari e i capi di bestiame. Bersaglio privilegiato erano poi le chiese, che venivano distrutte o bruciate. A partire dal 1537, Carlo V diede l’avvio alla costruzione delle torri lungo tutte le coste del salento e le Università si dovevano fare carico del pagamento dei salari dei militi e dei cavallari in servizio presso la torre, e anche delle spese di manutenzione della stessa. La torre di Torre Pali, venne edificata sopra uno scoglio, a poche decine di metri dalla riva ed era interamente circondata dall’acqua; era unita alla terraferma da un piccolo ponte in muratura. Del diametro di circa 10 metri, la torre, era costituita da un solo vano. Nel 1576 la Città di Lecce consegnò alla Torre un falconetto, piccolo cannoncino di bronzo. Le colubrine venivano sistemate nelle cannoniere, piccole feritoie presenti sulle pareti della torre.
Una vacanza a Torre Pali potrà far godere di una indimenticabile passeggiata serale per le vie del centro storico, porterà a fare un tuffo nelle glorie del passato tra muretti a secco e chiese antichissime, porterà alla scoperta della straordinaria architettura e anche di un passato quando la zona di Torre Pali era ricoperta dalle paludi ed infestata dalla malaria: all’epoca pochissimi erano i pescatori che abitavano questa località salentina, e per loro furono costruiti gli strazzi, piccole casette con il tetto di tegole rosse e la chiesetta di S. Antonio.
Tutto il Salento nella zona intorno a Torre Pali è ricco di arte, dalle tracce preistoriche, messapiche, al romanico e al barocco. Piccole edicole poggiate tra gli ulivi, dolmen e menhir, castelli aragonesi e torri di avvistamento, chiese, altari, affreschi, borghi medievali e masserie fortificate. E poi i parchi, e le grotte. Si va in automobile dalla costa adriatica a quella ionica in meno di un’ora, si fa il giro del Capo di Leuca da Otranto a Gallipoli in meno di due.
Non volendo fare escursioni più lunghe, anche nelle immediate vicinanze di Torre Pali ci sono città e paesi che meritano una visita: Lecce, famosa nel mondo per il suo barocco, Melendugno, San Foca, Roca, Torre dell’Orso, Otranto, Acquarica di Lecce.